Sommelier Lounge AIS
Viti e vite
Un nuovo progetto della Sommelier Lounge AIS per la fiera Vinitaly 2024 dal titolo "Viti e vite".
La Costruzione del Gusto realizza progetti e oggetti per il mondo del gusto e dell’ospitalità.
Un nuovo progetto della Sommelier Lounge AIS per la fiera Vinitaly 2024 dal titolo "Viti e vite".
“Beautiful Landscape”, il progetto di un viaggio in Italia attraverso i suoi magnifici paesaggi vitati.
Progetto di allestimento di Note di Pranzi, una mostra itinerante e un format che espone 360 menu d'epoca.
Una nuova cucina per il Centro Don Orione a Milano: sempre attiva, prepara 1000 pasti al giorno grazie a un sistema ben organizzato.
Uno spazio di comunicazione, un punto di ritrovo e uno shop per i soci: questa è l’idea dietro il progetto dello stand AIS per il Vinitaly.
L'allestimento della storia dell'azienda Canella raccontata attraverso i suoi documenti, le etichette storiche e oggetti vintage.
Due nuove idee di hotel con room moodboard particolari, creative e adatte ai viaggiatori contemporanei.
Uno spazio giovane e dinamico dell'azienda Canella, dove presentare il Bellini, il cocktail conosciuto in tutto a base di pesca e Prosecco.
Il museo di impresa della Cantina Sandre espone gli storici attrezzi agricoli e di uso quotidiano dell'azienda dagli inizi del ‘900.
Un temporary shop dedicato al mondo del cioccolato perché questa bevanda degli Dei può essere piacere, gusto ed emozione.
Gli allestimenti delle vetrine La Rinascente dei pezzi unici dell’artista della ceramica Giacomo Alessi di Caltagirone.
“Paesaggi Gustativi” è il collage di due grandi pareti composte dai dipinti più affascinanti della storia dell’arte europea del'600 e del '700.
"Tavole Divine" è la composizione di due grandi pareti con il montaggio di 55 splendidi dipinti del ‘500 e del ‘600 a tema "tavola".
Lo stand Barone Ricasoli si ispira agli antichi affreschi e tappezzerie del Castello di Brolio a Greve in Chianti (SI).
Nel 2017 all’interno della Sommelier Lounge AIS è stata organizzata una mostra dal titolo “I menu nella storia”.
"Bottles and Cork" è il progetto realizzato utilizzando pannelli di sughero e differenti tipologie di bottiglie per il vino.
Un format ispirato alla cultura enogastronomica e al paesaggio agrario toscano, declinati negli ambienti, negli arredi e nel design della tavola.
La Cantina del Prosecco è uno spazio di lavoro e produzione ma anche uno spazio di accoglienza e di ospitalità.
I 50 anni di storia dell'AIS festeggiati con un allestimento dedicato al vino spumante e al suo perlage, emblema dei festeggiamenti.
“I colori del vino” e "I profumi del vino" sono due progetti sensoriali e due modi differenti di pensare al vino nel bicchiere.
La tavola è un vero progetto di composizione ma anche un gioco e non solo regole di allestimento e di servizio.