Architettura del gusto - Progetti

Bellini Canella
Museo d’impresa

San Donà di Piave (VE)

I musei di impresa del settore f&b espongono la storia di un’azienda attraverso i suoi protagonisti e le sue memorie: sono un valido modo per far conoscere il patrimonio di un’attività economica e storica a turisti, appassionati o semplici curiosi. L’atelier (o museo) di impresa Canella s.p.a fa parte di “Piave Heritage”, una rete di piccoli musei di 4 storiche aziende del f&b del territorio del Piave, nel Veneto orientale.

Lo spazio, all’interno della sede storica dell’azienda a San Donà di Piave, è suddiviso in 2 parti, la zona bar con un originale bancone dei primi del ‘900 utile per la preparazione dei cocktail per le degustazioni e la sala espositiva.

A testimonianza del legame tra la famiglia Canella e la Mostra del Cinema di Venezia sono stati esposti molti scatti di attori del passato che hanno fatto la storia del cinema italiano, colti a tavola durante momenti conviviali con ben visibili i vini Canella e, sulla cornice in alto dell’area bar, una serie di immagini di attori con un bicchiere di Bellini, montati all’interno di fotogrammi di una pellicola fotografica.

La stessa grafica è stata utilizzata nella sala espositiva per il montaggio in ordine cronologico delle etichette dei vini Canella dagli anni 40 a oggi. Vi è poi una una “camera di proiezione” con un proiettore 16 mm dal quale vengono proiettati alle pareti vecchi filmini pubblicitari.

Il progetto museale, di allestimento e grafico è stato realizzato dal team de La Costruzione del Gusto. Progetto e direzione artistica arch. Alessia Cipolla, grafiche Simonluca Spadanuda.

ph Arcangelo Piai