Architettura del gusto - Progetti

Note di Pranzi
I menu nella storia

Treviso

Note di Pranzi – I menu nella storia è una mostra itinerante e un format che espone 350 menu dal 1850 fino a oggi, in un percorso tematico e storico che attraversa 200 anni di storia della gastronomia e di cultura a tavola. Un affascinante insieme di arte e gusto.

La mostra è arricchita da un ciclo di incontri che raccontano curiosità, storie e memorie sulla tavola, sui menu e sulla loro testimonianza.

La prima tappa è stata realizzata a Treviso a Casa Robegan nel marzo 2023.

Concept, progetto allestimento e curatela
Arch. Alessia Cipolla

Organizzazione, progetto grafico, catalogo e campagna social
Team La Costruzione del Gusto

 

LA MOSTRA
La mostra presenta una tra le più importanti collezioni private italiane di menu d’epoca, quella di Adriano e Rosalba Benzi di Acqui Terme (AL).
Il nome “Note di pranzi” riprende la definizione delle “distinte di pranzi”, ossia i menu del grande gastronomo Pellegrino Artusi (1820-1911) nel suo celebre libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” del 1891, ma anche la musicalità intrinseca nella lettura delle portate di ogni carta.
Nella descrizione “I menu nella storia” si sottolinea, invece, l’importanza della parola “storia”, centrale per tutto ciò che riguarda il tema: la Storia fatta, spesso, a tavola, che intreccia le tante piccole faccende umane, come anche la storia dell’illustrazione, della grafica, delle mode e dei costumi dal 1800 a oggi.
La mostra e il suo catalogo si compongono di un percorso tematico e cronologico: la prima sezione è dedicata ai menu reali, tra i quali, molti di Casa Savoia con il primo menu del 1876 sotto il regno di Vittorio Emanuele II. Sono presenti anche liste cibarie di altre corone europee come il menu della cena precedente l’incoronazione della Regina Elisabetta II del 1953. A queste si aggiungono i menu militari e di Stato, con la testimonianza di importanti cene diplomatiche a Palazzo del Quirinale.
Vi sono poi i menu conviviali, il più antico della collezione data 1849, che accompagnano i momenti condivisi della vita di semplici persone, ma anche le riunioni di associazioni di arti e mestieri, di professionisti o di gruppi di studenti con simpatici menu goliardici. Il percorso prosegue con gli affascinanti menu di viaggio, liste d’antan di motonavi, transatlantici o compagnie aeree.
Vi è poi una sezione dedicata alle note di pranzi realizzate da importanti artisti contemporanei come la serie degli anni ’50 del ristorante La Colomba di Venezia, oppure gli eleganti menu a firma del grande illustratore Emanuele Luzzati e molti altri ancora.
In ultimo si trovano le distinte di pranzi di ristoranti, hotel e i deliziosi menu pubblicitari con importanti testimonianze come il menu su seta del ristorante Chez Maxim’s del 1899.

STORIE GOURMAND
Un ciclo di 6 appuntamenti hors-d’oeuvre sull’affascinante storia dei menu, della mise en place, del vino e del profumo a tavola, oltre a un laboratorio di calligrafia sul menu, organizzati in luoghi ricchi di storia nel centro di Treviso.

GUSTO PER SAPERE
6 incontri di storia e gusto che raccontano le portate dei menu, dagli antipasti fino al caffè. Avventure di gusto che terminano con una lezione di cucina sui menu storici e una tavola rotonda sullo stato dell’arte dei menu.

IMMAGINI DI @ARCANGELO PIAI