Il piccolo atelier (museo) di impresa dell’azienda agricola Cantina Sandre di Salgareda (TV) racconta la storia della famiglia Sandre. In uno spazio della cantina sono esposti i documentati, gli storici attrezzi agricoli e di uso quotidiano utilizzati nell’azienda dagli inizi del ‘900. Il museo Sandre è parte di “Piave Heritage” una rete di piccoli musei di storiche aziende del f&b del territorio del Piave, nel Veneto orientale.
Come far conoscere alle nuove generazioni l’utilizzo antico di questi oggetti? Sono state realizzare dal team multidisciplinare de La Costruzione del Gusto delle illustrazioni in stile “fumetto” come quella di un uomo che usa la pompa irroratrice a zaino, di un bottaio, di una giovane donna che vendemmia e di tanti animali che partecipavano attivamente alla vita nell’aia: il visitatore, facendo un passo indietro rispetto all’uso della tecnologia, ha l’occasione di vedere e ascoltare la descrizione di mondi lontani, lasciando spazio all’immaginazione.
In alto, a lato del logo aziendale, a testimoniare il passaggio tra passato e futuro, sono stati ritratti i nonni e le nuove generazioni Sandre affacciati a finestre, un omaggio del team di progettazione ai proprietari.
La Costruzione del Gusto ha ideato e realizzato il progetto museale, di allestimento, e di grafica con illustrazioni originali realizzate a mano e stampate. Nell’area di accesso al museo è stata realizzata una planimetria dell’azienda con i vigneti attorno alla cascina e uno studio fotografico realizzato dal fotografo Arcangelo Piai sulle fasi fenologiche dei vitigni presenti in azienda.
Progetto e direzione artistica arch. Alessia Cipolla, grafiche e illustrazioni di Simonluca Spadanuda.
ph Arcangelo Piai