FRANTOIO SALVAGNO
Olio extra vergine di oliva Classico
- Olivagione: 2018
- Nesente Valpantena, Verona, Veneto, Italia
- Casa virtuale: oliosalvagno.com
- Olivaggio: Frantoio, Leccino, Moraiolo
- Bottiglia 250 ml
- Abbinamenti: per grigliate e a crudo su legumi cotti
La tradizione veneta della cultura dell’ulivo è secolare, soprattutto nella provincia di Verona, tra le province più a nord per la produzione di olio in Italia, terra non solo di ulivi ma anche di vini straordinari. Nel cuore della campagna veronese, e precisamente sulle colline di Nesente Valpantena, viene prodotto quest’olio extra vergine di oliva. Sull’etichetta è presente la dicitura “Frantoio per olive”, quasi a voler sottolineare l’antica tradizione olearia della famiglia, con storico frantoio di proprietà dal 1923.
La raccolta avviene attraverso la brucatura a mano, con l’ausilio di alcuni pettini agevolatori. Entro le 24 ore dalla raccolta, dopo essere state defogliate e lavate, le olive vengono spremute a freddo, a una temperatura controllata inferiore ai 27°C, ossia vengono macinate sotto grandi ruote in pietra dette molazze; ma il frantoio ha anche una linea di produzione più moderna, cosiddetta “continua”.
Dal frantoio Salvagno grazie alla lavorazione delle olive escono anche altri prodotti, dalla gastronomia ai cosmetici. L’olio evo Salvagno si presenta con un colore giallo dal profumo intenso e persistente, con note che richiamano le olive mature ma anche decisamente erbacee, tra le quali emerge il timo limonato. A queste note seguono i sentori fruttati, soprattutto di mela e frutta secca. Al palato è equilibrato e leggermente piccante, lasciando un piacevole retrogusto mandorlato.
Alessia Cipolla Architetto, giornalista e sommelier Ais