AGRIDÈ
Olio Extra Vergine di Oliva Dop Terra di Bari – Bitonto
- Olivagione: 2020
- Bitonto, Bari, Puglia, Italia
- Casa virtuale: agride.it
- Olivaggio: Ogliarola Barese e Coratina
- Bottiglia: 750 ml
- Abbinamenti: per condire calde minestre invernali e secondi a crudo
Bitonto è il cuore dell’area produttiva di olio della Dop Terra di Bari, con sotto denominazione Bitonto, circondato da un territorio ricco di affascinanti antiche storie legate alla presenza dell’ulivo sin dall’Impero di Roma e dal Medioevo, come nel motto riportato sullo stemma araldico attribuito a Federico II: “Ad pacem promptum designat oliva botontum”, ovvero “L’olivo designa Bitonto a proporre la pace”.
Già all’inizio del 1800 erano censiti numerosi frantoi all’interno del Catasto Murattiano nella zona, molti dei quali concentrati a Bitonto, grazie anche alla presenza della dura pietra nera di Bitonto per la produzione delle macine o molazze dei frantoi. Sono due le varietà principali presenti in zona: la Cima di Bitonto detta anche Ogliarola barese o Nostrale, con la quale si produce un olio tendenzialmente dolce e la Coratina, varietà importata da zone più a Nord e tipica del comune di Corato, dal frutto più grande che regala oli fruttati e con decisa pungenza.
Per la produzione dell’olio Evo Agridè Dop Terra di Bari, la raccolta avviene direttamente dalla pianta, la frangitura attraverso molazze di granito o frangitori a martelli e l’estrazione è a freddo. Ha un bel colore giallo oro e al naso presenta una ampia aromaticità, con sentori di timo e origano, e una decisa nota di mandorla amara. Al palato è ricco e vellutato, con aroma di mandorla amara e alloro, con un’apprezzabile sensazione pungente nel finale.
Alessia Cipolla Architetto, designer e sommelier Ais